top of page
sfondo w.png

Alberto Malossi

IL SOVRAMONDO

Alberto Malossi | Dipinto pappagallo
sfondo w.png

Il sovramondo

L'ANIMA DELLA TERRA

Alberto Malossi | Dipinto onde del mare

“Avevo perso la porta d’entrata, ma un autunno, sotto un muschio di foglie, in un cavo di un albero, l’ho ritrovate, e il sovramondo perfettamente intatto, si è nuovamente spalancato davanti ai miei occhi, sfavillante di colori”.

 

Il sovramondo non è un sogno, nè una fantasia, ma una realtà percettiva sovrapposta al mondo reale, accessibile a chiunque voglia vederlo.

 

Il sovramondo è ricco di animali pacifici, di fiori e di foglie, di colori e di emozioni che mutano in continuazione.

 

Il sovramondo è un mondo che ama l’uomo ed è in perfetta armonia con lui.

 

Il sovramondo è soprattutto pace dell’anima, è riposo spirituale e mentale, è quella simbiosi con la natura di cui noi uomini abbiamo immenso bisogno, perché, in fondo, è il nostro giardino dell’Eden, finalmente ritrovato.

sfondo w_edited.jpg

Le opere

sfondo w.png

ARTE DIGITALE

NFT

L'Arte Digitale è una forma di arte che viene creata o modificata usando strumenti digitali, come computer, tablet grafici o software specializzati.

In pratica, è come l'arte tradizionale, ma invece di usare carta, tele o pennelli fisici, si usano strumenti digitali. A volte l'arte digitale esiste solo su uno schermo, ma può anche essere stampata o esposta fisicamente.
 

L'Arte Digitale è una grandissima rivoluzione nel mondo dell’arte. È nata tra la fine degli anni '50 e l’inizio degli anni '60, quando i primi computer iniziarono a essere usati non solo per calcoli, ma anche per creare immagini. Col tempo, grazie ai progressi della tecnologia, l'arte digitale si è trasformata in un universo enorme e diversissimo.

Oggi possiamo dividere l'arte digitale in varie categorie:

  • Pittura digitale: come un quadro classico, ma fatto con programmi specifici, gli artisti usano "pennelli virtuali" su tavolette grafiche o schermi sensibili al tocco.

  • Arte 3D: creazione di modelli e animazioni tridimensionali, molto usata nei videogiochi, nel cinema e nella realtà virtuale (VR).

  • Arte generativa: opere create con l'aiuto di algoritmi o intelligenze artificiali. Qui l'artista spesso "programma" l'opera più che disegnarla direttamente.

  • Installazioni digitali: opere che spesso uniscono arte visiva, suono e movimento, e che possono essere interattive grazie a sensori e software.

  • NFT e Crypto Art: una branca nuova, dove le opere digitali vengono vendute e certificate attraverso la blockchain.

E le emozioni?
Oggi è molto dibattuto tra i critici se l'arte digitale "vale" quanto quella tradizionale. Ma in realtà l'arte digitale, come ogni forma d'arte, comunica emozioni, racconta storie, provoca riflessioni. Cambia solamente il mezzo, non l'anima espressiva dell’autore. 

 

​La mia arte digitale

Dopo una attenta una riflessione sulle mie opere e l’arte digitale, penso che il contenuto del quadro possa andare oltre l’immagine fissa e diventare dinamico, espandendo il contenuto emozionale.

L’Intelligenza Artificiale può aiutare, ma non sostituire l’artista, perché occorrono moltissimi tentativi per raggiungere un risultato soddisfacente; con lo stesso comando l’IA produce infatti immagini differenti e, molto spesso anche grottesche. 

 L’artista deve valutare ogni immagine e successivamente interagire con l’IA per ottenere un’opera che rappresenti la sua anima e quello che vuole esprimere, per questo rimane unica ed irripetibile, diventa un NFT opera unica perfettamente commerciale.

sfondo w_edited.jpg
sfondo w.png

Profilo

Malossi Alberto, nato a Milano nel 1952, ha conseguito il dottorato, in Architettura nel 1979 presso il Politecnico di Milano.

Durante l'attività lavorativa di imprenditore, ha alternato momenti creativi con realizzazioni di pittura ad olio e acrilica, scultura (bronzo) e grafica.

 

Dopo un lungo riposo creativo "sabbatico" - durato più di 15 anni - ha ripreso a dipingere sotto la guida del Prof.

Angelo Antonio Falmi, docente di Tecnica Pittorica presso l'Accademia di Belle Arti di Brera.

 

La serie attuale di soggetti raffiguranti animali, foglie e fiori dipinti in acrilico richiede quasi 500 ore di paziente lavoro per ogni quadro.

Dipinto natura
sfondo w.png
Alberto Malossi | Immagine dell'artista
Dipinto natura

Commenti dei critici

Prof. Angelo Antonio Falmi

docente di Tecniche Pittoriche all’Accademia di belle arti di Brera a Milano

La cromia degli animali

...non ricordo di aver sentito dei passi… ma una immagine mi guardava mentre io mi chinavo disegnando un animale sulla sabbia di una spiaggia. Ci giocavo ore in quella grande spiaggia che finiva nel mare ...non avevo ben capito se l’immagine che mi guardava sorridendo voleva essere ritratta , immortalata in quadro quadrato , dalle misure classiche precise, poi cercai pigmenti , colle, pennelli e iniziai un di-segno che fotografa nei minimi particolari quello che vedevano i miei occhi. Ecco è questo che vedo e trovo nei colori di Malossi , dove l’artista cerca e trova l’anima nascosta degli ANIMA-LI come esseri anima-ti e del loro corpo vivente. Nel lavoro minuzioso, scientifico ,l’artista con una precisione maniacale senza sbavature rivela attraverso la pelle esterna , le piume il contorno di un “essere” vivente che vuole vivere nella creatività e nella bellezza nascosta del suo pensarsi “Natura” viva. La formazione scientifica e lo studio dell’architettura si trovano nei suoi studi per arrivare al prodotto finale costruito come una casa , i cui confini sono il disegno esterno degli animali. Guardando e osservando i suoi lavori si trovano pietre preziose i “diamanti” che emanano luce ed eternità, pietre vive che rappresentano tutti i valori della vita. Gli animali sono simboli che ci accompagnano nella nostra vita nelle nostre feste e celebrazioni, negli animali dipinti dal Malossi vedo trovo spiritualità e incontro tra linguaggi e culture.

bottom of page